Under 23

Donne 1.2

Juniores

Regolamenti

U23

Art. 1 - Organizzazione
La SSD “Terenzi Sport Eventi”, con sede a Ladispoli (RM), via Ladislao Odescalchi 27 00055 iscritta al Registro Nazionale delle Società Sportive sezione FCI n. 11P3467 dal 20/09/2022 Tel: +39.345.0200855 Mail: terenzisporteventi@gmail.com Sito web www.gpliberazione.it, nella persona del Presidente e responsabile della manifestazione Lucrezia Terenzi, organizza, il giorno 25 Aprile 2023 a Roma, Viale delle Terme di Caracalla la gara ciclistica Internazionale denominata 76° Gran Premio della LIBERAZIONE” – classe MU 1.2 riservata alla partecipazione di squadre di cui art. 2.1.005 UCI per Società affiliate alla F.C.I. e alla U.C.I, e che si disputa secondo il Regolamento U.C.I. Il Direttore di Gara Internazionale è Agildo MASCITTI, Tel. +39.333.3694801 e Vice-Direttore di Gara Internazionale Marco Pagnanelli +39.320.4558407.

Art. 2 Tipo della gara - Partecipazione                                                                                                                                                                                                 Conformemente all’art. 2.1.005 del regolamento UCI, la corsa è aperta ai gruppi sportivi seguenti: squadre UCI Pro italiane, squadre UCI Pro straniere (Max 2), squadre continentali UCI, squadre UCI cyclo-cross Pro, squadre nazionali, squadre regionali e squadre di club. Il numero massimo di squadre è 40. La gara è ad invito, riservata agli atleti di categorie Under 23 ed è inserita nel calendario UCI Europe Tour classe 1.2 MU. Le iscrizioni sono effettuate tramite bollettino di ingaggio secondo l’articolo 2.1.005 regolamento UCI. Le squadre sono composte da massimo 5 e minimo 4 atleti. Per l’eventuale indennità di partecipazione (vitto, alloggio, rimborso spese) valgono le condizioni riportate nel bollettino di ingaggio. Verranno assegnati punteggi secondo normativa UCI.
Art. 3 – Documentazione per approvazione
la gara si disputa sul percorso illustrato nei seguenti documenti allegati:
• Profilo altimetrico;
• Planimetria generale;
• Tabella oraria/chilometrica di marcia;
• Altimetria e planimetria e descrizione ultimi 3 chilometri;
• Dichiarazione di accettazione dell’incarico del Direttore di Organizzazione e del Vice Direttore
• Dislocazione degli ospedali o centri di pronto soccorso su tutto il percorso

Art. 4 - Iscrizioni
Avuta comunicazione della partecipazione, le iscrizioni dovranno essere confermate con bollettino di iscrizione email teams@gpliberazione.com entro 20 giorni dall’inizio della manifestazione. La squadra, 72 ore prima della gara, deve confermare i nominativi dei corridori titolari e le 2 riserve.

Art. 5 – Direzione gara
Apertura segreteria: ore 14.00 del giorno 24 Aprile 2023 presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Foster, 24 - 00143 Roma;
Verifica licenze: le operazioni di verifica licenze si svolgeranno il giorno 24 Aprile 2023 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 . presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Foster, 24 - 00143 Roma;
Riunione tecnica:
la riunione tecnica con il Direttore di Organizzazione, il Collegio dei Commissari, i Direttori Sportivi ed il rappresentante della S.T.F. sarà tenuta il giorno 24 Aprile 2023 alle ore 18.00 presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Foster, 24 - 00143 Roma;
Riunione sicurezza:
la riunione sulla sicurezza con il Direttore di Organizzazione, il Collegio dei Commissari, gli autisti sarà tenuta il giorno 24 Aprile 2023, dopo la riunione tecnica, presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Foster, 24 - 00143 Roma;
La segreteria sarà aperta dalle ore 8,00 del 25 aprile 2023 presso Tensostruttura Area Partenza Arrivo alle Terme di Caracalla.

Art.6 - Radio Corsa
Possono seguire la corsa solo le vetture autorizzate, dotate di apparecchiatura radio in grado di ricevere “radio-corsa” in lingua italiana e francese o inglese sulla frequenza VHF 169.9125, e munite di contrassegno.

Art.7 - Ritrovo di partenza
Il ritrovo di partenza dei corridori e dei Commissari di gara è fissato dalle ore 12,15 del giorno 25 aprile 2023 a Roma in Viale delle Terme di Caracalla, altezza Stadio delle Terme e la partenza è fissata alle ore 13,30 in Viale delle terme di Caracalla. Presentazione dei Gruppi Sportivi dalle ore 12,30 fino alle ore 13,15.

Art. 8 - Assistenza Tecnica Neutra
L’assistenza tecnica è assicurata da tre vetture del gruppo Racing Service debitamente attrezzate. Non è ammesso il cambio ruote da moto.
Le autovetture dei Gruppi Sportivi non potranno seguire la gara e prestare assistenza in corsa.

Art. 9 - Tempo massimo
è stabilito nella misura del 8% del tempo del vincitore. Il tempo massimo può essere aumentato in casi eccezionali dal Collegio dei Commissari dopo consultazione con l’Organizzatore.

Art. 10 – Classifiche
Le classifiche previste sono le seguenti:

Classifica generale individuale secondo l’art. 2.3.037 del Regolamento UCI

Art. 11 – Premi
L’ammontare totale dei premi della manifestazione, in base al massimale stabilito dalla UCI-FCI di € 5.932,00 come da tabella allegata, sarà versato all’A.C.C.P.I. (Associazione Corridori). Eventuali premi extra classifica e le modalità di assegnazione in caso di parità saranno portate a conoscenza con comunicato. Tutti i premi saranno assoggettati alle disposizioni fiscali vigenti in Italia.

Art.12 - Controllo anti-doping
Il controllo antidoping, che si svolgerà in base alle vigenti normative UCI e secondo le norme dello Stato Italiano, sarà effettuato presso Stadio Nando Martellini – Terme di Caracalla - Roma.

Art.13 – Cerimonia Protocollare di premiazione
Secondo quanto riportato dal Regolamento UCI, i primi tre classificati devono presentarsi al cerimoniale (nello spazio all’ uopo predisposto e regolarmente segnalato) entro 10 minuti dall’arrivo.

Art.14 - Sanzioni
Le sanzioni applicate per fatti di corsa sono quelle previste dalla tabella di cui all’art. 2.12.007 del Regolamento UCI e dal regolamento UCI stesso.

Art.15 – Rifornimento
Il rifornimento è previsto a partire dal 30 ° Km di gara (dall’inizio del 6 giro del circuito) per terminare a 20 Km all’arrivo da personale a terra. Non è previsto il Rifornimento fisso.

Art. 16 - Servizio sanitario
L’Assistenza Sanitaria sarà effettuata da 2 ambulanze e da 1 medico di corsa e da postazioni fisse lungo il percorso con personale specializzato. I presidi ospedalieri lungo il percorso sono:
Ospedale San Giovanni, Via dell’Amba Aradam (mt. 1000 dal percorso Tel. 06 77051)
e Ospedale San Pietro, Isola Tiberina (metri 1000 dal percorso Tel. 06 68136911).

Art. 17 – Codice della Strada
I corridori partecipanti ed i conducenti di tutti gli automezzi accreditati ufficialmente al seguito della corsa, sono tenuti alla rigorosa osservanza del Codice della Strada e alle disposizioni della Direzione. Il Direttore Sportivo è il responsabile degli atleti e dei componenti della squadra, comunicati ufficialmente all’organizzazione, al momento dell’accredito. La manifestazione sarà aperta e chiusa da autovetture recanti il cartello “inizio gara ciclistica” e “fine gara ciclistica”.

Art.18 - Ecologia:
In sintonia con la campagna ecologica caldeggiata dall’UCI ed al fine di non disperdere nella natura il materiale di risulta si fa appello al senso civico dei partecipanti al fine di non gettare rifiuti lungo la strada, bensì di disfarsene nell’ambito della “AREA VERDE” dove una ditta incaricata alla bisogna provvederà alla sua raccolta.
Il mancato rispetto di tale disposizione verrà sanzionata conformemente all’art. 12.1.007 RT-UCI.

Art.19 - Box
Lungo il percorso saranno allestite due aree Box, segnalate da apposita segnaletica, deputate all’assistenza tecnica dei gruppi sportivi ai propri atleti.

Art.20 – Deviazione ammiraglie
Non è consentita la presenza di ammiraglie sul percorso di gara

Art.21 - Disposizioni anticovid-19
Tutti i partecipanti alla manifestazione: atleti confermati per la partenza, personale dei gruppi sportivi accreditati, giudici di gara, addetti ai servizi tecnici (radio informazione, assistenza tecnica ai fuggitivi, autisti delle auto tecniche, autisti auto del servizio “inizio corsa” e “fine gara”), personale dell’organizzazione, giornalisti al seguito con gli eventuali autisti regolarmente accreditati, rappresentanti della Struttura Tecnica Federale, il Commissario Tecnico della nazionale ed i suoi collaboratori, gli addetti al servizio sicurezza a terra, dovranno tutti attenersi alle disposizioni tempo per tempo vigenti emanate dallo Stato Italiano per l’emergenza sanitaria, ed ai protocolli emanati dall’UCI e dalla FCI ed alle disposizioni del personale di tutela anti-Covid19 dell’organizzazione. La mancata osservanza di dette disposizioni comporterà l’applicazione delle sanzioni previste.

Art. 22 - Collegio di Giuria:
PRESIDENTE DES. UCI
FONTENEAU CÉDRIC
COMPONENTE (COORD)
MOSTACCHI ANTONIO DANILO
GIUDICE DI ARRIVO
LAMANDA SIMONE
GIUDICE MOTO
PERNETTI VINCENZO
GIUDICE MOTO
VIGGIANO DOMENICO

Art. 23 – Regole applicabili
Per quanto non contemplato il Collegio dei Commissari applicherà il regolamento della U.C.I. e le leggi dello Stato Italiano in quanto applicabili.


Donne 1.2

Art. 1 - Organizzazione
La SSD “Terenzi Sport Eventi”, con sede a Ladispoli (RM), via Ladislao Odescalchi 27 00055 iscritta al Registro Nazionale delle Società Sportive sezione FCI n. 11P3467 dal 20/09/2022 Tel: 3450200855 Mail: terenzisporteventi@gmail.com Sito web www.gpliberazione.it, nella persona della Presidente e responsabile della manifestazione Lucrezia Terenzi, organizza, il giorno 25 Aprile 2023 a Roma, Viale delle Terme di Caracalla la gara ciclistica Internazionale denominata “Gran Premio della Liberazione Women” – classe WE 1.2 riservata alla partecipazione di squadre di cui art. 2.1.005 UCI per Società affiliate alla F.C.I. e alla U.C.I, e che si disputa secondo il Regolamento U.C.I. Il Direttore di Gara Internazionale è Agildo MASCITTI, Tel. +39.333.3694801 e Vice-Direttore di Gara Internazionale Marco Pagnanelli +39.320 4558407.

Art. 2 Tipo della gara Partecipazione
Il numero massimo di squadre è 30. La gara è ad invito, riservata agli atleti di categorie donne open ed è inserita nel calendario UCI classe 1.2 WE. Le iscrizioni sono effettuate tramite bollettino di ingaggio secondo regolamento UCI. Le squadre sono composte da massimo 7 e minimo 5 atleti. Per l’eventuale indennità di partecipazione (vitto, alloggio, rimborso spese) valgono le condizioni riportate nel bollettino di ingaggio. Verranno assegnati punteggi secondo normativa UCI.

Art. 3 – Documentazione per approvazione
la gara si disputa sul percorso illustrato nei seguenti documenti allegati:
• Profilo altimetrico;
• Planimetria generale;
• Tabella oraria/chilometrica di marcia;
• Altimetria e planimetria e descrizione ultimi 3 chilometri;
• Dichiarazione di accettazione dell’incarico del Direttore di Organizzazione e del Vice Direttore
• Dislocazione degli ospedali o centri di pronto soccorso su tutto il percorso

Art. 4 - Iscrizioni
Avuta comunicazione della partecipazione, le iscrizioni dovranno essere confermate con bollettino di iscrizione email teams@gpliberazione.it entro 20 giorni dall’inizio della manifestazione. La squadra, 72 ore prima della gara, deve confermare i nominativi dei corridori titolari e le 3 riserve.

Art. 5 – Direzione gara
Apertura segreteria: ore 14.00 del giorno 24 Aprile 2023 presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Forster, 24 - 00143 Roma;
Verifica licenze: le operazioni di verifica licenze si svolgeranno il giorno 24 Aprile 2023 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Forster, 24 - 00143 Roma;

Riunione tecnica:
la riunione tecnica con il Direttore di Organizzazione, il Collegio dei Commissari, i Direttori Sportivi ed il rappresentante della S.T.F. sarà tenuta il giorno 24 Aprile 2022 alle ore 17.00 presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Forster, 24 - 00143 Roma;
Riunione sicurezza:
la riunione sulla sicurezza con il Direttore di Organizzazione, il Collegio dei Commissari, gli autisti sarà tenuta il giorno 24 Aprile 2023, dopo la riunione tecnica, presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Foster, 24 - 00143 Roma;

La segreteria sarà aperta dalle ore 8,00 del 25 aprile 2023 presso Area Partenza Arrivo alle Terme di Caracalla.

Art.6 - Radio Corsa
Possono seguire la corsa solo le vetture autorizzate, dotate di apparecchiatura radio in grado di ricevere “radio-corsa” in lingua italiana e francese o inglese sulla frequenza VHF 169.9125, e munite di contrassegno.

Art.7 - Ritrovo di partenza
Il ritrovo di partenza dei corridori e dei Commissari di gara è fissato dalle ore 8:00 del giorno 25 aprile 2023 a Roma in Viale delle Terme di Caracalla, altezza Stadio delle Terme e la partenza è fissata alle ore 9.00 in Viale delle terme di Caracalla. Presentazione dei Gruppi Sportivi dalle ore 8.00 fino alle ore 8.45.

Art. 8 - Assistenza Tecnica Neutra
L’assistenza tecnica è assicurata da tre vetture del gruppo Racing Service debitamente attrezzate. Non è ammesso il cambio ruote da moto.
Le autovetture dei Gruppi Sportivi non potranno seguire la gara e prestare assistenza in corsa.
Art. 9 - Tempo massimo
è stabilito nella misura del 8% del tempo del vincitore. Il tempo massimo può essere aumentato in casi
eccezionali dal Collegio dei Commissari dopo consultazione con l’Organizzatore.

Art. 10 – Classifiche
Le classifiche previste sono le seguenti:
Classifica generale individuale secondo l’art. 2.3.037 del Regolamento UCI
I punti UCI verranno assegnati secondo l’art. 2.10.017 del Regolamento UCI.

Art. 11 – Premi L’ammontare totale dei premi della manifestazione, in base al massimale stabilito dalla UCI-FCI di € 2.607,00 come da tabella allegata, sarà versato all’A.C.C.P.I. (Associazione Corridori). Eventuali premi extra classifica e le modalità di assegnazione in caso di parità saranno portate a conoscenza con comunicato. Tutti i premi saranno assoggettati alle disposizioni fiscali vigenti in Italia.

Art.12 - Controllo anti-doping
Il controllo antidoping, che si svolgerà in base alle vigenti normative UCI e secondo le norme dello Stato Italiano, sarà effettuato presso Stadio Nando Martellini – Terme di Caracalla - Roma.

Art.13 – Cerimonia Protocollare di premiazione
Secondo quanto riportato dal Regolamento UCI, i primi tre classificati devono presentarsi al cerimoniale (nello spazio all’ uopo predisposto e regolarmente segnalato) entro 10 minuti dall’arrivo.

Art.14 - Sanzioni
Le sanzioni applicate per fatti di corsa sono quelle previste dalla tabella di cui all’art. 2.12.007 dal Regolamento UCI e dal regolamento UCI stesso.

Art.15 – Rifornimento
Il rifornimento è previsto a partire dal 30 ° Km di gara (dall’inizio del 6 giro del circuito) per terminare a 20 Km all’arrivo da personale a terra. Non è previsto il Rifornimento fisso.

Art. 16 - Servizio sanitario
L’Assistenza Sanitaria sarà effettuata da 2 ambulanze e da 1 medico di corsa e da postazioni fisse lungo il
percorso con personale specializzato. I presidi ospedalieri più vicini sono:
Ospedale San Giovanni, Via dell’Amba Aradam (mt. 1000 dal percorso Tel. 06 77051)
e Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina (metri 1000 dal percorso Tel. 06 68136911).

Art. 17 – Codice della Strada
I corridori partecipanti ed i conducenti di tutti gli automezzi accreditati ufficialmente al seguito della corsa, sono tenuti alla rigorosa osservanza del Codice della Strada e alle disposizioni della Direzione. Il Direttore Sportivo è il responsabile degli atleti e dei componenti della squadra, comunicati ufficialmente all’organizzazione, al momento dell’accredito. La manifestazione sarà aperta e chiusa da autovetture recanti il cartello “inizio gara ciclistica” e “fine gara ciclistica”.

Art.18 - Ecologia
In sintonia con la campagna ecologica caldeggiata dall’UCI ed al fine di non disperdere nella natura il materiale di risulta si fa appello al senso civico dei partecipanti al fine di non gettare rifiuti lungo la strada, bensì di disfarsene nell’ambito della “AREA VERDE” dove una ditta incaricata alla bisogna provvederà alla sua raccolta.


Art.19 - Box
Lungo il percorso saranno allestite due aree Box, segnalate da apposita segnaletica, deputate all’assistenza tecnica ed al rifornimento dei gruppi sportivi ai propri atleti.

Art.20 – Deviazione ammiraglie
Non è consentita la presenza di ammiraglie sul percorso di gara

Art.21 - Disposizioni anticovid-19
Tutti i partecipanti alla manifestazione: atleti confermati per la partenza, personale dei gruppi sportivi accreditati, giudici di gara, addetti ai servizi tecnici (radio informazione, assistenza tecnica ai fuggitivi, autisti delle auto tecniche, autisti auto del servizio “inizio corsa” e “fine gara”), personale dell’organizzazione, giornalisti al seguito con gli eventuali autisti regolarmente accreditati, rappresentanti della Struttura Tecnica Federale, il Commissario Tecnico della nazionale ed i suoi collaboratori, gli addetti al servizio sicurezza a terra, dovranno tutti attenersi alle disposizioni tempo per tempo vigenti emanate dallo Stato Italiano per l’emergenza sanitaria, ed ai protocolli emanati dall’UCI e dalla FCI ed alle disposizioni del personale di tutela anti-Covid19 dell’organizzazione. La mancata osservanza di dette disposizioni comporterà l’applicazione delle sanzioni previste.

Art. 22 - Collegio di Giuria
PRESIDENTE DES. UCI
EPPEL STEVEN
COORDINATOR MEMBER
MOSTACCHI ANTONIO DANILO
FINISH JUDGE
LAMANDA SIMONE
MOTORBIKE JUDGE
PERNETTI VINCENZO
MOTORBIKE JUDGE
VIGGIANO DOMENICO

Art. 23 – Regole applicabili
Per quanto non contemplato il Collegio dei Commissari applicherà il regolamento della U.C.I. e le leggi dello Stato Italiano in quanto applicabili

Juniores

Art. 1 - Organizzazione
La SSD “Terenzi Sport Eventi”, con sede a Ladispoli (RM), via Ladislao Odescalchi 27 00055 iscritta al Registro Nazionale delle Società Sportive sezione FCI n. 11P3467 dal 20/09/2022 Tel: +39.345.0200855 Mail: terenzisporteventi@gmail.com Sito web www.gpliberazione.it, nella persona del Presidente e responsabile della manifestazione Lucrezia Terenzi, organizza, il giorno 24 Aprile 2023 a Roma, Viale delle Terme di Caracalla la gara ciclistica Internazionale denominata “LIBERAZIONE JUNIORES” – classe MJ 1.1 riservata alla partecipazione per Società affiliate alla F.C.I. e alla U.C.I, e che si disputa secondo il Regolamento U.C.I. Il Direttore di Gara Internazionale è Agildo MASCITTI, Tel. +39.333.3694801 e Vice-Direttore di Gara Internazionale Marco Pagnanelli +39.320.4558407.
Art. 2 Tipo della gara - Partecipazione
La gara è ad invito, riservata agli atleti di categorie Juniores ed è inserita nel calendario UCI classe 1.1 MJ. Le iscrizioni sono effettuate tramite bollettino di ingaggio secondo il regolamento UCI. Le squadre sono composte da massimo 5 e minimo 4 atleti. Per l’eventuale indennità di partecipazione (vitto, alloggio, rimborso spese) valgono le condizioni riportate nel bollettino di ingaggio. Verranno assegnati punteggi secondo normativa UCI.

Art. 3 – Documentazione per approvazione
la gara si disputa sul percorso illustrato nei seguenti documenti allegati:
• Profilo altimetrico;
• Planimetria generale;
• Tabella oraria/chilometrica di marcia;
• Altimetria e planimetria e descrizione ultimi 3 chilometri;
• Dichiarazione di accettazione dell’incarico del Direttore di Organizzazione e del Vice Direttore
• Dislocazione degli ospedali o centri di pronto soccorso su tutto il percorso

Art. 4 - Iscrizioni
Avuta comunicazione della partecipazione, le iscrizioni dovranno essere confermate con bollettino di iscrizione email teams@gpliberazione.com entro 20 giorni dall’inizio della manifestazione. La squadra, 72 ore prima della gara, deve confermare i nominativi dei corridori titolari e le 2 riserve.

Art. 5 – Direzione gara
Apertura segreteria: ore 16.30 del giorno 23 Aprile 2023 presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Foster, 24 - 00143 Roma;
Verifica licenze: le operazioni di verifica licenze si svolgeranno il giorno 23 Aprile 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.00 . presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Foster, 24 - 00143 Roma;
Riunione tecnica:
la riunione tecnica con il Direttore di Organizzazione, il Collegio dei Commissari, i Direttori Sportivi ed il rappresentante della S.T.F. sarà tenuta il giorno 23 Aprile 2023 alle ore 18.15 presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Foster, 24 - 00143 Roma;
Riunione sicurezza:
la riunione sulla sicurezza con il Direttore di Organizzazione, il Collegio dei Commissari, gli autistis arà tenuta il giorno 23 Aprile 2023, dopo la riunione tecnica, presso Hotel Occidental Aran Park, via Riccardo Foster, 24 - 00143 Roma;

La segreteria sarà aperta dalle ore 8,00 del 24 aprile 2023 presso Tensostruttura Area Partenza Arrivo alle Terme di Caracalla.

Art.6 - Radio Corsa
Possono seguire la corsa solo le vetture autorizzate, dotate di apparecchiatura radio in grado di ricevere “radio-corsa” in lingua italiana e francese o inglese sulla frequenza VHF 169.9125, e munite di contrassegno.

Art.7 - Ritrovo di partenza
Il ritrovo di partenza dei corridori e dei Commissari di gara è fissato dalle ore 8,00 del giorno 24 aprile 2023 a Roma in Viale delle Terme di Caracalla, altezza Stadio delle Terme e la partenza è fissata alle ore 9,30 in Viale delle terme di Caracalla. Presentazione dei Gruppi Sportivi dalle ore 8,45 fino alle ore 9,15.
Art. 8 - Assistenza Tecnica Neutra
L’assistenza tecnica è assicurata da tre vetture del gruppo Racing Service debitamente attrezzate. Non è ammesso il cambio ruote da moto.
Le autovetture dei Gruppi Sportivi non potranno seguire la gara e prestare assistenza in corsa.
Art. 9 - Tempo massimo
è stabilito nella misura del 8% del tempo del vincitore. Il tempo massimo può essere aumentato in casi eccezionali dal Collegio dei Commissari dopo consultazione con l’Organizzatore.

Art. 10 – Classifiche
Le classifiche previste sono le seguenti:

Classifica generale individuale secondo l’art. 2.3.037 del Regolamento UCI
Art. 11 – Premi
L’ammontare totale dei premi della manifestazione, in base al massimale stabilito dalla UCI-FCI di € 1.190,00 come da tabella allegata, sarà versato sul posto. Eventuali premi extra classifica e le modalità di assegnazione in caso di parità saranno portate a conoscenza con comunicato. Tutti i premi saranno assoggettati alle disposizioni fiscali vigenti in Italia.

Art.12 - Controllo anti-doping
Il controllo antidoping, che si svolgerà in base alle vigenti normative UCI e secondo le norme dello Stato Italiano, sarà effettuato presso Stadio Nando Martellini – Terme di Caracalla - Roma.

Art.13 – Cerimonia Protocollare di premiazione
Secondo quanto riportato dal Regolamento UCI, i primi tre classificati devono presentarsi al cerimoniale (nello spazio all’ uopo predisposto e regolarmente segnalato) entro 10 minuti dall’arrivo.
Art.14 - Sanzioni
Le sanzioni applicate per fatti di corsa sono quelle previste dalla tabella di cui all’art. 2.12.007 del Regolamento UCI e dal regolamento UCI stesso.
Art.15 – Rifornimento
Il rifornimento è previsto a partire dal 30 ° Km di gara (dall’inizio del 6 giro del circuito) per terminare a 20 Km all’arrivo da personale a terra. Non è previsto il Rifornimento fisso.

Art. 16 - Servizio sanitario
L’Assistenza Sanitaria sarà effettuata da 2 ambulanze e da 1 medico di corsa e da postazioni fisse lungo il percorso con personale specializzato. I presidi ospedalieri lungo il percorso sono:
Ospedale San Giovanni, Via dell’Amba Aradam (mt. 1000 dal percorso Tel. 06 77051)
e Ospedale San Pietro, Isola Tiberina (metri 1000 dal percorso Tel. 06 68136911).

Art. 17 – Codice della Strada
I corridori partecipanti ed i conducenti di tutti gli automezzi accreditati ufficialmente al seguito della corsa, sono tenuti alla rigorosa osservanza del Codice della Strada e alle disposizioni della Direzione. Il Direttore Sportivo è il responsabile degli atleti e dei componenti della squadra, comunicati ufficialmente all’organizzazione, al momento dell’accredito. La manifestazione sarà aperta e chiusa da autovetture recanti il cartello “inizio gara ciclistica” e “fine gara ciclistica”.

Art.18 - Ecologia:
In sintonia con la campagna ecologica caldeggiata dall’UCI ed al fine di non disperdere nella natura il materiale di risulta si fa appello al senso civico dei partecipanti al fine di non gettare rifiuti lungo la strada, bensì di disfarsene nell’ambito della “AREA VERDE” dove una ditta incaricata alla bisogna provvederà alla sua raccolta.
Il mancato rispetto di tale disposizione verrà sanzionata conformemente all’art. 12.1.007 RT-UCI.

Art.19 - Box
Lungo il percorso saranno allestite due aree Box, segnalate da apposita segnaletica, deputate all’assistenza tecnica dei gruppi sportivi ai propri atleti.

Art.20 – Deviazione ammiraglie
Non è consentita la presenza di ammiraglie sul percorso di gara

Art.21 - Disposizioni anticovid-19
Tutti i partecipanti alla manifestazione: atleti confermati per la partenza, personale dei gruppi sportivi accreditati, giudici di gara, addetti ai servizi tecnici (radio informazione, assistenza tecnica ai fuggitivi, autisti delle auto tecniche, autisti auto del servizio “inizio corsa” e “fine gara”), personale dell’organizzazione, giornalisti al seguito con gli eventuali autisti regolarmente accreditati, rappresentanti della Struttura Tecnica Federale, il Commissario Tecnico della nazionale ed i suoi collaboratori, gli addetti al servizio sicurezza a terra, dovranno tutti attenersi alle disposizioni tempo per tempo vigenti emanate dallo Stato Italiano per l’emergenza sanitaria, ed ai protocolli emanati dall’UCI e dalla FCI ed alle disposizioni del personale di tutela anti-Covid19 dell’organizzazione. La mancata osservanza di dette disposizioni comporterà l’applicazione delle sanzioni previste.


Art. 22 - Collegio di Giuria:
PRESIDENTE DES. UCI
MOSTACCHI ANTONIO DANILO

CONPONENTE
MENICUCCI GIANLUCA

GIUDICE DI ARRIVO
LAMANDA SIMONE

GIUDICE MOTO
PERNETTI VINCENZO

GIUDICE MOTO
VIGGIANO DOMENICO

Art. 23 – Regole applicabili
Per quanto non contemplato il Collegio dei Commissari applicherà il regolamento della U.C.I. e le leggi dello Stato Italiano in quanto applicabili.